Cornice quotidiana del nostro lavoro è un’ antica villa seicentesca già proprietà del Principe Vescovo di Trento.
Nella cantina interrata vinifichiamo con cura le nostre uve e ai piani superiori offriamo degustazioni e ospitalità.
Nel vigneto i nostri ritmi di vita sono indissolubilmente legati al ciclo delle stagioni: dalla potatura invernale alla vendemmia.


Certificato Biologico
Cosa vuol dire uve biologiche? Sono uve provenienti da vigneti dove non si usano ne fitofarmaci di sintesi ne insetticidi. Vengono usati in difesa contro i funghi (peronospora e oidio) solo preparati rameici e lo zolfo. L’elemento rame si usa nella dose massima di 6 kg ettaro per anno di rame metallo, in pratica ciò si traduce con dei trattamenti a microdosi molto contenute di poltiglia bordolese e zolfo. Per la difesa dalla tignoletta dell’uva si ricorre alla tecnica biologica della confusione sessuale mediante diffusori di ferormoni . Per il controllo delle erbe infestanti sono altresì vietati gli erbicidi, per cui sulla fila interceppo si eseguono sfalci e lavorazioni del terreno.