Da un vigneto in località Maderno, nel comune di Trento, alle falde del monte Calisio otteniamo questo vino rosso di notevole concentrazione e struttura ma con eleganza e freschezza tipicamente trentine.
Solo nelle migliori annate una selezione di uve Teroldego viene appassita su graticci per circa 60 giorni e successivamente pigiata e fermentata. A fermentazione quasi ultimata si svina il giovane Teroldego e sulle vinacce ancora calde dello stesso si fa rifermentare del giovane vino Lagrein della stessa annata precedentemente vinificato tradizionalmente.
Questa tecnica enologica è conosciuta come Ripasso o Rigoverno e permette di arricchire in maniera importante il nostro vino Maderno.
Successivamente Teroldego e Lagrein sono riuniti in un’unica massa ed affinate per un anno in barriques di rovere francese. Il vino Maderno viene poi imbottigliato nell’estate successiva e fatto riposare in bottiglia per alcuni mesi.
Maderno
